Foto - Blog

Qualche notizia dal sito e dal mondo della fotografia digitale.
L'azienda proprietaria di Lexar, la Micro Technology, ha annunciato che sta chiudendo la sua linea di prodotti di memorizzazione su supporto removibile, ossia non producerà più schede Secure Digital, Compact Flash, drive USB e così via...
Lexar è uno dei più noti produttori di schede di memoria insieme a SanDisk e negli anni passati ha anche lanciato per prima nuovi modelli di capacità sempre maggiore. In pratica, la produzione Lexar è in vendita. L'annuncio originale in inglese è disponibile a questo link.
Sony ieri ha rilasciato aggiornamenti per 6 modelli di mirrorless con attacco E:
- i modelli pieno formato A7RII, A7SII, A7II e la nuova ammiraglia A9. Per quest'ultima c'è solo una piccola modifica sull'indicazione di surriscaldamento, mentre gli altri modelli ricevono un'interessante lista di novità, specialmente per le A7RI/A7SII rispettivamente aggiornate alla versione 4.0 e 3.0 un cambiamento che riguarda quando la riduzione rumore per lunghe esposizioni è impostata a NO (dovrebbe migliorare la qualità) e questa modifica sembra indirizzare chi fotografa il cielo stellato che soffre del cosiddetto problema dell'effetto mangia stelle (anche senza riduzione rumore, la fotocamera applica un algoritmo di riduzione del rumore, tecnicamente "filtraggio spaziale"
- Produttori menzionati in questo articolo: Sony
Oggi Sony ha pubblicato un articolo (in inglese, lo si trova qui) nel quale riporta che l'azienda statunitense NPD Group's Retail Tracking Service (www.npd.com) ha rilevato che Sony è diventato il secondo maggior venditore di fotocamere a pieno formato con obiettivi intercambiabili nel mercato USA, sorpassando Nikon.
- Produttori menzionati in questo articolo: Sony
L'azienda Serif ha annunciato la disponibilità della versione Windows del prodotto Affinity Photo, dopo che era stato reso disponibili per Mac. Affinity Photo è un prodotto simile a Photoshop, con funzionalità avanzate di editing di immagini, comprese ovviamente quelle in formato RAW.
Diversamente dall'attuale versione di Lightroom, supporta la gestione dei livelli ma non ha tutte le funzionalità avanzate del prodotto di Adobe per la catalogazione delle foto. Le prestazioni su Windows a mio parere non sono ancora buone ma il prezzo è molto attraente a circa 40 € (c'è uno sconto fino al 22 Dicembre) da pagare una volta, non come Photoshop su cui si è obbligati a sottoscrivere un abbonamento.
Sony ha annunciato la nuova mirrorless di formato APS-C (fattore di riduzione 1.5 rispetto alla full frame) top di gamma: la A6500.
Questo annuncio è parecchio inatteso, dato che solo circa 8 mesi era stata annunciata l'attuale modello di punta APS-C A6300.. è passato pochissimo tempo. Qualcuno spiega il fatto con un ritardo della A6300 mentre la A6500 starebbe seguendo la pianificazione standard per i nuovi modelli, per cui i due annunci sono particolarmente ravvicinati.
- Produttori menzionati in questo articolo: Sony
Ieri Canon ha annunciato una nuova mirrorless ad obiettivi intercambiabili: la M5. Bisogna dire che finora Canon non si è impegnata eccessivamente nel segmento mirrorless, per ovvie ragioni commerciali avendo un'enorme base di clienti che utilizzano obiettivi non mirrorless (anche perché quelli mirrorless sono pochissimi - lo vedremo dopo-), per cui i modelli mirrorless presentati finora non erano confrontabili con l'offerta della concorrenza, soprattutto Sony, Panasonic, Olympus e Fuji.
La nuova M5 sembra invece essere il primo modello "serio", ossia almeno confrontabile con gli ultimi modelli degli altri produttori per un utilizzo con soddisfazione degli appassionati. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche, anche con alcuni confronti con la concorrenza diretta dei modelli Sony (la nuova A6300 in particolare) e i modelli micro-quattro-terzi (il formato più piccolo utilizzato rispetto a quello di Canon e Nikon, fattore di moltiplicazione delle focali a 2) di Panasonic ed Olympus:
- Produttori menzionati in questo articolo: Canon