Recensioni

Recensioni e brevi panoramiche su macchine fotografiche di livello intermedio/alto, software ed altro in campo fotografico.

In questo articolo andrò a confrontare due obiettivi di alta qualità per fotocamere Sony full-frame (serie A7 e serie A9): il Tamron 17-28mm F/2.8 Di III RXD e il Batis 18mm f/2.8.

Prenderemo in considerazione tutti gli aspetti, dalla qualità costruttiva, alla messa a fuoco e soprattutto la qualità ottica con numerosi scatti di esempio per toccare con mano le differenze ed aiutare a scegliere chi è alla ricerca di un ottimo super grandangolo con focale tra 16 e 20 mm per la sua Sony pieno formato. Anticipo infatti che sono entrambi di ottima qualità, di prezzo intorno ai 1000 € per il Tamron e 1300 € per il Batis. Ovviamente il confronto sarà fatto con il Tamron impostato a 18mm.

Produttori menzionati in questo articolo: Sony, Tamron

Indecisi sulla vostra prima mirrorless full-frame? Ad oggi chi è alla ricerca di una fotocamera mirrorless a pieno formato dai 2 ai 4 mila euro, l'offerta è soprattutto tra i seguenti modelli: la Sony A7 III e la sua sorella maggiore A7R III, la nuova Canon EOS R, la nuova Nikon Z6 e il modello più costoso Nikon Z7. La nostra panoramica del nuovo sistema Canon è disponibile in questo articolo e del nuovo sistema Nikon in quest'altro.

Andremo quindi a confrontare le caratteristiche di queste fotocamere affiancandole in una vista compatta così che sia più facile scegliere quella che più si addice alle proprie necessità.

Produttori menzionati in questo articolo: Sony, Nikon, Canon

In questo articolo analizziamo lo zoom Sony FE 24-105mm f/4 G OSS, uscito a fine 2017 (tutti i dettagli nella nostra scheda qui) ad un costo in Italia intorno ai 1350-1400 €, un prezzo importante quindi ci aspettiamo un valore corrispondente.

Indice

Produttori menzionati in questo articolo: Sony

Dopo l'annuncio di Adobe lo scorso ottobre che non ci sarà più una versione aggiornata di Lightroom con una licenza perpetua ma per le prossime versioni per poter utilizzare il programma (e ricevere ovviamente gratis gli aggiornamenti) sarà necessario sottoscrivere un abbonamento mensile che comprende anche Photoshop e spazio di memorizzazione sul cloud, molti appassionati di fotografia hanno iniziato a guardarsi in giro per un'alternativa, dato che l'abbonamento è di circa 120 € l'anno. Le aziende concorrenti di Adobe si stanno quindi prodigando più di prima nella pubblicità ed aggiornamento delle loro soluzioni per approfittare del momento favorevole ed attirare utenti.

Abbiamo provato per voi le alternative più popolari di Lightroom per l'editing delle foto -soprattutto RAW- e la loro catalogazione, redigendo una guida che possa servire ad eventualmente scegliere un'alternativa. Analizzeremo sia prodotti a pagamento che gratis. Iniziamo!

In questa recensione andremo a confrontare in modo dettagliato le caratteristiche di due obiettivi abbastanza simili per Sony mirrorless APS-C (quindi attacco di tipo E): il Sony 50 mm f1.8 OSS e il Sigma 60 mm f2.8 DN (serie Art). Le specifiche complete sono disponibili nella nostra Banca dati LightPoint di Obiettivi a questi link: Sony E 50 f1.8 e Sigma 60 f2.8.

Sono obiettivi a fuoco fisso (cosiddetti "primi", non zoom) utilizzabili da macchine tipo A5100, A6000, A6300, serie NEX che, avendo un sensore con fattore 1.5 rispetto alle "full frame" (formato 35 mm, la dimensione delle vecchie pellicole), fanno sì che la lunghezza focale equivalente sia di 75 mm per il Sony e di 90 mm per il Sigma. Sono due teleobiettivi medi adatti per ritratto data la grande apertura massima di diaframma (f1.8 e f2.8) che consente begli sfondi sfuocati.

Il Sigma è disponibile anche per macchine formato 4/3 (es. le piccole mirrorless Olympus, Panasonic ad obiettivi intercambiabili).

Analizziamo quindi i diversi aspetti su fotocamera Sony (A6300 in particolare).

Produttori menzionati in questo articolo: Sony, Sigma

Ieri Canon ha annunciato la nuova reflex di punta: la full-frame EOS-1D X Mark II, meno di un mese dopo l'annuncio di Nikon della sua nuova full-frame di punta, la D5 - si può vedere il nostro articolo qui.

Vediamo nel dettaglio le principali differenze con alcuni confronti tra la nuova Canon 1D X Mark II e la nuova Nikon D5 (etichetta Canon / Nikon quando vince una delle due).

Produttori menzionati in questo articolo: Canon